
Alla base della medicina anti-aging o anti-invecchiamento c’è la consapevolezza che gli stili di vita influiscono per il 70% su come invecchieremo. Se da una parte è impossibile fermare il processo di ageing (invecchiamento), dall’altra è possibile imparare ad invecchiare in salute e bellezza, rallentando la comparsa di rughe e l’insorgenza di malattie.
LE 5 MOSSE PER NON INVECCHIARE A TAVOLA
1. Aumentare la quantità di proteine vegetali, ridurre i carboidrati raffinati e abbondare in verdure:
le proteine, in particolare quelle vegetali provenienti da legumi e derivati della soia, stimolano la produzione di alcuni ormoni come l’HGH che favoriscono la riduzione della massa grassa e hanno un particolare effetto antiaging. Associate alle verdure fresche ricche di fibre e vitamine, l’effetto antiossidante è assicurato, sia a livello cellulare che cutaneo, favorendo un aspetto sano e giovane. L’apporto dei carboidrati dovrebbe vedere privilegiati quelli ricchi in fibra, a basso contenuto in amido, a ridotto contenuto in zuccheri semplici e a basso indice glicemico. L’apporto delle proteine dovrebbe essere preferibilmente garantito dalle carni bianche e dai prodotti della pesca, così come dalle proteine vegetali, proprio per ridurre l’azione acidificante delle carni rosse, che sembrano avere un ruolo importante nell’accelerazione del processo di invecchiamento.
2. Spezzettare l’alimentazione in pasti piccoli:
oltre a evitare gli sbalzi glicemici che favoriscono i processi infiammatori dell’organismo, mangiare poco e spesso garantisce un miglior assorbimento dei micronutrienti a livello intestinale mantenendone l’equilibrio che con il passare degli anni subisce una fisiologica riduzione.
3. Bere moderatamente durante i pasti e più abbondantemente fuori pasto:
in particolare acqua e centrifugati di frutta e verdura lontano dai pasti, preferendo un bicchiere di vino rosso a pasto che vede una maggior presenza di tannini, catechine e antiossidanti.
4. Imparare a scegliere cosa e quanto mangiare:
perché privarsi della cioccolata? Saper scegliere cosa mangiare durante il pasto è invece importante affinché il pasto continui a essere un’esperienza di salute. Quindi, se non vuoi rinunciare al dessert, scegli un ricco antipasto di verdure, un secondo piatto con carne o pesce e un abbondante contorno (escludendo le patate) e infine goditi il dolce senza rimpianti. Meglio però se il dessert è un premio da concederci una volta alla settimana, e non tutti i giorni.
5. Fare attività fisica:
per incrementare la massa magra e quindi attivare il metabolismo aumentando la capacità dell’organismo di consumare con maggior efficacia le calorie. In questo modo è possibile mantenere o incrementare in modo ottimale la produzione e quindi i livelli degli ormoni e delle sostanze bioumorali chiave dell’invecchiamento come GH, IGF-1, insulina, glucagone, cortisolo, Dhea (definiti ormoni antiaging)
© Sani per Scelta
[fbshare url=”https://www.saniperscelta.com/5-segreti-per-perdere-peso-e-ringiovanire-a-tavola/” type=”button” float=”right”] [fblike url=”https://www.saniperscelta.com/5-segreti-per-perdere-peso-e-ringiovanire-a-tavola/” style=”standard” float=”left” showfaces=”false” width=”450″ verb=”like” font=”arial”]
SE MANGI LENTAMENTE PERDI FINO A 9 KG IN UN ANNO
Vuoi saperne di più o vuoi chiedere un parere ai nostri esperti? Scrivi alla redazione @
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.