
Il 4 Febbraio si celebra la Giornata Mondiale Contro il Cancro.
Oltre 1 tumore su 3 si può prevenire attraverso i sani stili di vita, a partire da alimentazione, movimento e ‘no’ al fumo di sigaretta, è per questo che è necessario un maggiore slancio sulla prevenzione.
Secondo la Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) ‘Combattere il Cancro con la Prevenzione‘ e lo slogan ‘We can. I can’, “indicano l’opportunità che tutti hanno di prendere parte alla battaglia contro il cancro. Anche una singola persona può infatti fare la differenza, perché è solo attraverso una compatta mobilitazione civile che si può vincere quello che un tempo era chiamato ‘male incurabile'”.
Il tumore è sempre di più una malattia cronica con cui si convive e dalla quale si può guarire; infatti il tasso di guaribilità è passato dal 40% del 2000 al 61% attuale (con punte del 90% per cancro al seno e alla prostata).
La scienza continua a fare grandi passi avanti in questi anni con diagnosi sempre più precoci e metodiche d’avanguardia, ma sulla prevenzione è necessario fare di più: “Il 40% dei casi di tumore può essere evitato grazie alla prevenzione, adottando cioè sani stili di vita“, sottolinea Carmine Pinto, presidente dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), e aggiunge: “movimento costante, corretta alimentazione e stop al fumo rappresentano proprio i pilastri di un corretto stile di vita”.
A cura di Irene Butta
Irene Butta
Giornalista Pubblicista, Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Master in Social Media Marketing&Web Communication presso l’Università IULM. Negli ultimi 10 anni ha sviluppato competenze di grafica in particolare nell’area web e social media. Si occupa del coordinamento della Redazione.